Il 27 gennaio 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Il 27 gennaio 2010 il Giorno della Memoria si celebra in Italia per la decima volta.
“Per non dimenticare” abbiamo preparato un elenco di volumi presenti in biblioteca e di link sull’argomento.
Tra i romanzi:
Bassani, Giorgio. Il romanzo di Ferrara, 1976
Bassani Giorgio. Il giardino dei Finzi-Contini, 1962
Frank, Anne. Diario, 1990
Ginzburg, Natalia. Lessico familiare, 1963
Levi, Primo. Se non ora, quando?, 1982
Levi, Primo. Se questo è un uomo, 1960
Tra i saggi:
Bloy, Leon -Dagli ebrei la salvezza, 1994
Cohn, Norman. Licenza per un genocidio : i Protocolli degli anziani di Sion: storia di un falso, 1969
Garneri, Giuseppe. Tra rischi e pericoli : fatti e testimonianze nel periodo della Resistenza, della liberazione e della persecuzione contro gli ebrei, 1981
Gli ebrei e la guerra. – 2. ed. riveduta. – Venezia ; Milano , 1945.
Lubac, Henri : de. Resistenza cristiana all’antisemitismo : ricordi 1940-1944., 1990
Poliakov, Leon.Il nazismo e lo sterminio degli Ebrei, 1955
Saracini, Eugenio. Breve storia degli ebrei e dell’antisemitismo,1979
Links:
http://www.ucei.it/giornodellamemoria/index2.htm il sito dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Raccoglie informazioni, testimonianze, link, filmografia e segnala importanti iniziative.
http://www.cdec.it Sito della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano
http://www.deportati.it E’ il sito dell’Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei Campi Nazisti (ANED). Il sito è ricco di approfondimenti i sui campi di concentramento e di sterminio, di una filmografia di unabibliografia e di un utile dizionario. Una sezione dedicata alla didattica fornisce un’utile guida per trasmettere l’insegnamento della Shoah a ragazzi delle scuole e un luogo di confronto per gli insegnanti.
www.museoshoah.it Il sito contiene gli oltre 300 documenti presentati nella mostra “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945”. Attraverso tali documenti pubblici, privati (lettere, diari ecc.), fotografie, giornali e manifesti, si ricostruisce il tessuto di testimonianze della persecuzione degli ebrei in Italia.